Infatti, le maggiori opportunità di monitorare e predire la salute delle persone anche da remoto che offre la digitalizzazione della sanità consentono l’adozione di un sistema in grado di sfruttare in maggior misura le cure presso la casa del paziente potenziando l’assistenza sanitaria territoriale. In questo modo si possono offrire servizi sanitari alle persone che hanno più difficoltà a interfacciarsi con il personale sanitario. Gli obiettivi vanno pubblicati sui siti delle PA nella sezione“amministrazione trasparente/Altri contenuti/Accessibilità e Catalogo di dati,metadati e banche dati”. Le PA devono rendere disponibile un meccanismo che consenta a chiunque disegnalare i problemi di accessibilità e richiedere un intervento tempestivo daparte dell’amministrazione.
Accessibilità siti web: cosa prevedono le nuove norme
Tale ecosistema, chiamato Connected Care, consente di condividere le informazioni sanitarie con tutti coloro che sono coinvolti nel processo di cura (infermieri, medici, operatori sanitari a domicilio e sul territorio). L’accesso alla piattaforma è possibile solo se la mail istituzionale delResponsabile della Transizione Digitale è correttamente indicizzata sulcatalogo IPA. Tutti coloro i quali avranno partecipato alle 2 ore di formazione teorica e svolto l’esercitazione riceveranno un attestato di partecipazione all’indirizzo e-mail utilizzato al momento dell’iscrizione.
Richiedici un appuntamento
Offrono funzionalità avanzate come notifiche push, accesso offline e installazione sul dispositivo dell’utente, il tutto mantenendo la compatibilità con i browser web. Con questa legge si stabilivano gli adempimenti relativi all’accessibilità dei servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e di tutti i servizi di pubblica utilità. Successivamente, con il decreto legge 16 Luglio 2020, si introducono anche le grandi aziende tra i destinatari di tali adempimenti.
Collegare tra loro le app nazionali di tracciamento dei contatti e di allerta
Siamo un team di designer, sviluppatori web e marketer con oltre un decennio di esperienza nel trasformare idee in risultati. Ci specializziamo in siti web performanti, app web innovative e applicazioni mobile, Soluzioni digitali su misura per il successo. La priorità di Innowise è aiutarvi a portare la vostra organizzazione al livello successivo con i nostri servizi di consulenza strategica per la trasformazione digitale. Il nostro team di esperti utilizza tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e il cloud computing, per ottimizzare le operazioni, favorire la crescita e offrire vantaggi competitivi duraturi all’interno del vostro settore.
I clienti pagano solo per le risorse che utilizzano, riducendo al minimo i costi operativi e potendo investire in altre iniziative aziendali. In particolare, con focus sull’e-commerce, i siti di shopping sono il 46,6% meno accessibili rispetto alla media con circa 83,3 errori per pagina. Siamo sempre al passo con i tempi, scegliamo di confrontarci con nuove soluzioni digitali e piattaforme. Nel percorso di innovazione digitale le imprese chiedono anche di ridurre i costi di adeguamento tecnologico e di assicurare in ogni momento la sicurezza e la continuità del business.
Criterio di successo 1.2.5 Audiodescrizione (preregistrata)
Aiutiamo le imprese a cogliere le opportunità offerte dal mondo digitale, migliorando competitività, processi, controllo e posizionamento sul mercato di riferimento. L’articolo 24 riguarda il sistema sanzionatorio che tiene conto dell’entità, non conformità e numero delle unità di prodotti o servizi non conformi oltre che di quanti utenti sono stati danneggiati. L’articolo 26 autorizza l’AgID a bandire procedure concorsuali e ad assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato n. 15 unità di personale non dirigenziale, L’articolo 27 da ultimo contiene disposizioni finanziarie. Affianchiamo le aziende nel percorso dalla consulenza all’adozione di soluzioni digitali, usando tecnologie all’avanguardia per aumentare la competitività, liberare tempo e valorizzare la creatività. È importante anche il coinvolgimento degli utenti con disabilità, in quanto una verifica meramente tecnica non consente di identificare eventuali criticità nell’uso dei prodotti ICT da parte delle persone con disabilità.
Al 2023 circa il 43% dei siti istituzionali censiti sul catalogo IPA ha pubblicato la propria dichiarazione di accessibilità. Il nostro affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale prevede, tra le varie attività, il supporto alla scelta “strategica” e al raggiungimento degli obiettivi di accessibilità. A differenza degli obiettivi, NON è necessario realizzare una nuova dichiarazione di accessibilità ogni anno. Questo link dovrà essere inserito nel footer del sito web (o dell’applicazione mobile) e consentirà a chiunque di visionarla. Questo documento è diviso in varie sezioni (web, documenti non web, applicazioni mobili, ecc.) e, per ogni sezione, sono elencati una serie di criteri per i quali dovrà essere indicato lo stato (soddisfatto, non soddisfatto o non applicabile) ed eventuali note.
Dichiarazione di accessibilità: guida alla compilazione
Occorre investire nelle competenze, promuovere la collaborazione tra pubblico e privato e garantire che la trasformazione digitale avvenga in modo equo e sostenibile. Negli ultimi anni l’Italia ha intrapreso un cammino significativo verso la digitalizzazione, un processo che non si limita a implementare nuove tecnologie, ma che rappresenta una vera e propria trasformazione culturale e sociale che sta coinvolgendo sempre più aziende, istituzioni e cittadini. Lo Sportello Digitale Unico è un progetto che risponde alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europei, un incentivo alla modernizzazione della PA e allo sviluppo di strategie di e-government. Per tutte queste ragioni le organizzazioni hanno molte buone ragioni per iniziare prima possibile ad apportare le modifiche necessarie per rendere accessibili i propri prodotti digitali.
Questa integrazione punta a migliorare la collaborazione tra i team di sviluppo e quelli operativi, sfruttando le risorse scalabili e flessibili offerte dal cloud. Il DevOps nel Cloud non solo consente alle organizzazioni di rispondere rapidamente alle esigenze di mercato, ma promuove anche una cultura di innovazione continua. Il DevOps, l’approccio culturale e pratico che punta a migliorare la collaborazione tra i team di sviluppo software (Development) e quelli delle operazioni IT (Operations) può essere adottato in un ambiente cloud per rendere più efficiente l’attività di un’azienda.
Servizi software su misura che guidano il vostro successo
Questa innovazione ha consentito ad ActionAid di promuovere la consapevolezza e incentivare la partecipazione attiva, trasformando informazioni complesse in strumenti potenti per la causa dei diritti umani. Grazie all’approccio di Iride, il nuovo sito non solo ha risolto questo problema ma ha trasformato la data visualization in un elemento chiave. Abbiamo progettato un’interfaccia moderna e user-friendly che non solo raccoglie dati in modo efficace ma li presenta in modo visivamente accattivante. Se lo ritenete necessario, possiamo fissare un colloquio con i candidati più meritevoli per valutare personalmente la loro competenza ecandidati per valutare personalmente le loro competenze e assicurarci che siano adatti al vostro progetto. Una volta inoltrata la richiesta, assegneremo un responsabile delle vendite dedicato perfornire tutti i dettagli sui nostri servizi di sviluppo Android. Se lo ritenete necessario, possiamo programmare un colloquio con i candidati migliori perper valutare personalmente le loro competenze e assicurarci che siano adatti al vostro progetto.
Grazie alla nostra capacità di calibrare le risorse in modo dinamico, possiamo replicare qualsiasi soluzione su una scala più ampia, adattandoci a un mercato in continua evoluzione. La nostra rapidità d’azione e il nostro approccio proattivo aiutano i clienti a anticipare il futuro e superare la concorrenza. Risultati che parlano da soliAbbiamo investito con successo e favorito la crescita di aziende in settori diversi, consolidando la nostra reputazione come partner affidabile. Mettiamo a punto la tecnologia esistente, acceleriamo i processi aziendali e implementiamo le best practice per offrire una digitalizzazione economicamente vantaggiosa. I nostri esperti approfondiscono il progetto da ogni punto di vista, individuando tutti i potenziali rischi per fornirvi una stima accurata dei costi ed evitare spese impreviste o ritardi. Grazie a strategie personalizzate e a un’implementazione efficace, guidiamo le organizzazioni del settore energetico e delle utility nell’adozione della tecnologia giusta per affrontare con precisione le sfide future e avere un impatto reale.
L’accessibilità digitale porta vantaggi a tutti
Questo approccio garantisce un costo e una tempistica prestabiliti, aiutandovi a gestire il vostro budget in modo efficace e a beneficiare di una consegna puntuale. Quando è necessario un team di progetto completo, riuniamo un gruppo di esperti su misura per le vostre esigenze specifiche, mescolando il giusto mix di competenze, esperienza e conoscenza del settore. Successivamente, il nostro team esamina attentamente i candidati per identificare gli sviluppatori miglioriper il vostro progetto di sviluppo di app Android, condividendo i loro profili per la vostra approvazione iniziale. Quando è necessario un team di progetto su larga scala, riuniamo un gruppo di espertisu misura per le vostre esigenze specifiche, mescolando il giusto mix di competenze, esperienza e conoscenza del settore.
Scuola digitale, così si creano le competenze del futuro: tecnologie e approcci innovativi
Invece l’AI avversaria, per creare un modello per addestrarne un altro, è già usata nella generazione di immagini e nel gioco degli scacchi, per esempio. Permette di accelerare il processo decisionale, raccogliendo dati dalle decisioni già prese, dunque creando un ciclo virtuoso di feedback per prendere decisioni indirizzate al valore aziendale grazie a un approccio integrato e orchestrato. Secondo Gartner, entro il 2026, il 70% delle aziende che sfrutteranno l’osservabilità applicata (su log, trasferimenti e download di file, Api, tempi di permanenza), sperimenterà una latenza accorciata nel prendere decisioni, favorendo il business. Sostenibilità, super app, intelligenza artificiale (AI) adattiva, cybersecurity, cloud e metaverso.
Risorse utili
I contenuti affrontano diversi temi chiave della transizione digitale, come l’uso delle nuove tecnologie, la gestione dei dati, la sicurezza informatica, l’accessibilità, l’intellingenza artificiale. Noi di Conflux abbiamo l’esperienza e gli specialisti che ti servono per sviluppare i tuoi contenuti, in linea con le normative relative all’accessibilità e per ripensare il tuo sito web/app. I nostri specialisti di accessibilità potranno garantire a te e al tuo progetto digitale una superiorità fondamentale rispetto ai tuoi competitor.
Come funziona la sanità digitale
Rivedi il webinar realizzato da AgID per illustrare a pubbliche amministrazioni e stakeholder le Linee Guida sull’uso dell’IA nella PA in consultazione fino al 20 marzo 2025. Questi sono gli impedimenti più comuni che incontrano sul web le persone disabili, ma ce ne sono molte altri. Uno fra tutti è la mancanza di test di accessibilità e di valutazioni a riguardo, indispensabili per intervenire sui possibili errori.
Magazine: Software House
Una soluzione SaaS ben realizzata non è solo conveniente e sicura, ma crea operazioni più intelligenti ed efficienti, sblocca nuovi flussi di entrate e offre alle aziende l’agilità necessaria per adattarsi, indipendentemente dai cambiamenti del mercato. Con strumenti SaaS basati sull’analisi, aiutiamo le aziende a ottimizzare i processi della supply chain, dalla previsione al controllo delle scorte. Le aziende rispondono facilmente ai cambiamenti del mercato, riducono i tempi di consegna e tagliano i costi della logistica. Le nostre applicazioni SaaS per la gestione dei documenti ottimizzano l’archiviazione, migliorano l’accesso sicuro, semplificano la collaborazione e garantiscono che i vostri documenti siano sempre al sicuro e facili da trovare. Innowise crea un software di analisi dei dati intelligente che semplifica la comprensione e la visualizzazione di dati complessi.
Mentre l’Europa si prepara a standardizzare i requisiti di accessibilità, gli Stati Uniti continuano a basarsi su normative come l’Americans with Disabilities Act (ADA) e la Section 508 del Rehabilitation Act. In Europa, al contrario, l’EAA offre linee guida dettagliate e vincolanti, garantendo coerenza tra tutti gli Stati membri. L’accessibilità digitale è destinata a trasformare il panorama europeo grazie all’entrata in vigore, il 28 giugno 2025, dell’European Accessibility Act (EAA). Questa direttiva mira a eliminare le barriere digitali che ancora oggi impediscono a milioni di persone di accedere a prodotti e servizi essenziali.
La soluzione e i vantaggi per le aziende
Ci concentriamo sul mantenimento dell’integrità dei dati, riduciamo al minimo i tempi di inattività e assicuriamo un passaggio senza soluzione di continuità alla nuova piattaforma. I nostri specialisti padroneggiano Pimcore, un sistema open-source altamente personalizzabile che aiuta le aziende a gestire e a diffondere in modo efficiente i contenuti dei loro prodotti su diverse piattaforme di e-commerce, marketplace e canali di vendita al dettaglio. L’accessibilità digitale è un investimento nel futuro, in cui l’uguaglianza è alla portata di un clic. Un’esperienza digitale più inclusiva consente una maggiore condivisione e collaborazione tra individui e gruppi. Piattaforme collaborative online, come Google Workspace, Microsoft Teams e molte altre, consentono a persone in luoghi diversi di lavorare insieme in modo più efficace. L’accessibilità delle risorse digitali è una tendenza globale che si posiziona in un mondo sempre più interconnesso e globale.
- Solo così si può assicurare sia una corretta conservazione dei dati stessi a fronte di qualsiasi inconveniente (disastro o attacco alla cybersecurity) sia di consentirne un’efficace elaborazione.
- Rappresenta un impegno concreto per rendere il mondo digitale più accogliente e utilizzabile da tutti, compresi coloro che utilizzano tecnologie assistive.
- Nel contesto poi delle amministrazioni pubbliche, diversi governi hanno iniziato a implementare strumenti di verifica dell’accessibilità (come AXE e WAVE) per conformarsi alle normative di settore vigenti in materia.
- Entro il 31 marzo di ogni anno le PA devono pubblicare nei propri siti web gli “Obiettivi di accessibilità per l’anno corrente”.
- Disponibile anche il modello di dichiarazione di accessibilità per siti web e applicazioni mobili che dovrà essere rilasciato e aggiornato entro il 23 settembre di ogni anno.
- Intarget può supportare i brand non solo a rispettare le normative, ma anche diffondere e promuovere una cultura di inclusione all’interno delle aziende.
Si dovrebbero, quindi, finalmente superare i confini regionali per dar vita a un database nazionale in cui confluiscono tutte le informazioni contenute nei singoli FSE dei cittadini. Questi ultimi potranno perciò essere seguiti dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico durante tutta la vita e dovunque decidano di avere la propria residenza lungo la Penisola. Il modello della Connected Care ha l’obiettivo di collegare il paziente con il personale sanitario coinvolto nell’intero percorso di cura, al fine di porre il paziente al centro dell’ecosistema sanitario. Ovviamente, la tecnologia è lo strumento che permette tale integrazione, consentendo la condivisione e l’elaborazione dei dati. In tutto ciò, un importante aiuto può arrivare dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, con la sua Missione 6 – Salute, prevede riforme e investimenti per 15,63 miliardi di euro da indirizzare al settore Salute, in particolare proprio alla sanità digitale.
Sviluppo software: “Le metodologie più efficaci”
Sviluppare l’iniziativa “Servizio civile digitale”, finalizzata, tra le altre cose, alla formazione di circa 9.700 volontari e al coinvolgimento di 1 milione di cittadini beneficiari di attività di facilitazione digitale e di educazione digitale. Sviluppare e implementare la Piattaforma notifiche digitali degli atti pubblici, l’infrastruttura che le PA utilizzeranno per la notificazione di atti amministrativi a valore legale verso persone fisiche e giuridiche, contribuendo ad una riduzione di costi e tempo per cittadini ed enti. Il Regolamento rappresenta la base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri dell’Unione europea. AgID è soggetto attuatore di iniziative e progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicati alla digitalizzazione e alla transizione digitale; svolge anche funzione di supporto tecnico e informativo per l’attuazione di alcuni interventi e programmi. Definiscono principi e regole da seguire per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi digitali. Con questi provvedimenti vengono fatti ulteriori e importanti passi in avanti per rendere sempre più concreta ed effettiva l’inclusione digitale di tutti i cittadini.
Anche successivi interventi normativi a essa collegati hanno definito i requisiti che un sito web deve rispettare per essere accessibile e hanno previsto la possibilità per le PA di ottenere una certificazione per i siti formalmente riconosciuti accessibili dalla DigitPA . L’ottenimento della certificazione consente l’esposizione e l’utilizzo del logo dell’accessibilità, riportato qui a destra. Migliorare l’accessibilità web di un sito web, non solo rappresenta un dovere etico e morale per le aziende, ma è una vera e propria leva per migliorare il business. Un sito accessibile è un sito che sarà navigabile da più utenti, con un strategie FinOps per ridurre i costi conseguente brand boosting, miglioramento della SEO e della client acquisition. All’interno di un contesto normativo, il riferimento all’accessibilità si riferisce dunque alle pratiche inclusive di rimozione delle barriere che impediscono l’interazione o l’accesso ai siti web da parte di persone con disabilità.
- Va perciò da sé che con il termine sanità digitale si intenda l’uso delle tecnologie per raccogliere ed elaborare i dati in modo da migliorare i servizi, curare i pazienti e condividere informazioni sulla loro salute.
- Per promuovere la consapevolezza digitale, AgID organizza appuntamenti formativi per dipendenti pubblici, privati o per chiunque sia interessato ai temi dell’accessibilità.
- Gli aggiornamenti e le correzioni di bug vengono effettuati direttamente sul server, consentendo a tutti gli utenti di avere immediatamente accesso alla versione più recente dell’applicazione senza dover eseguire aggiornamenti manuali.
- In questo modo, costruiamo partnership durature basate su fiducia, rispetto e reciproca crescita, contribuendo a un futuro migliore per tutti.
- Nel percorso di innovazione digitale le imprese chiedono anche di ridurre i costi di adeguamento tecnologico e di assicurare in ogni momento la sicurezza e la continuità del business.
- Conformità alle raccomandazioni W3C e alla normativa nazionale e internazionale sull’accessibilità digitale.
- In questa pagina sono presenti corsi di formazione e webinar pensati per supportare enti e amministrazioni nel percorso di digitalizzazione.
- Nel 2016, la Giunta provinciale ha istituito TrentinoSalute4.0, un Centro di Competenza sulla Sanità digitale.
- Infine, l’Italia deve affrontare la sfida di garantire l’accessibilità in vari settori, come l’ambiente costruito, gli appalti pubblici, le tecnologie digitali, i media e la cultura, i trasporti, le tecnologie emergenti e assistive, e i prodotti e i servizi aperti al pubblico.
Le azioni di modernizzazione ed efficientamento più significative previste dal Piano Triennale riguardano il Fascicolo Sanitario Elettronico, il Centro Unico di prenotazione (CUP) e la telemedicina. Il manuale è uno strumento di lavoro per la Pubblica Amministrazione e serve ad orientare la progettazionedi ambienti digitali fornendo indicazioni relative al service design, alla user research, al content designe alla user interface. Questa prospettiva tenderà ad ampliarsi nei prossimi anni e a configurarsi come un’opportunità economica, mentre la questione etica diventa centrale per un numero crescente di aziende. Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia. La raccolta di Programmi Tematici a cura degli Osservatori offre un quadro di sintesi sugli ambiti dell’Innovazione Digitale, vale a dire sui numeri chiave, i trend e le prospettive di crescita che riguardano le tematiche di frontiera appena accennate, e non solo.
Il bilanciamento del carico è continuamente adattato alla domanda, migliorando le prestazioni e riducendo il consumo di risorse. Entrambe le pratiche sono fondamentali per le organizzazioni moderne che utilizzano ampiamente il cloud, poiché DevOps migliora la produttività e l’efficienza del team, mentre FinOps garantisce che tali miglioramenti siano economicamente sostenibili. Le soluzioni IT per aziende di Scp garantiscono performance elevate e affidabilità, permettendoti di focalizzarti sulla crescita e sull’innovazione.
- Le attività di AgID sono finalizzate allo sviluppo di competenze digitali di base, di e-leadership e specialistiche, con particolare attenzione alle nuove professioni e al mondo delle piccole imprese per fornire Linee Guida di riferimento in grado di supportare la crescita digitale.
- Per le aziende e le organizzazioni in genere, garantire che i prodotti, servizi e contenuti digitali siano accessibili a tutti è non solo un imperativo etico ma anche una mossa intelligente dal punto di vista commerciale.
- Si tratta di una grande libertà che permette di diversificare, di crescere e di innovarsi portando con sé l’importante concetto di inclusività digitale.
- Noi di Conflux abbiamo l’esperienza e gli specialisti che ti servono per sviluppare i tuoi contenuti, in linea con le normative relative all’accessibilità e per ripensare il tuo sito web/app.
- Ci assicuriamo che le aziende utilizzino le diverse tecnologie in modo sicuro e protetto, rispettando tutti i requisiti normativi e mitigando i rischi associati alla trasformazione digitale.
- Il Low Code, affiancato all’Automation, consente di creare soluzioni e applicazioni anche a non sviluppatori e tecnici, utilizzando blocchi di costruzione predefiniti e semplici interfacce grafiche.
- A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la normativa europea che impone nuovi standard di accessibilità per prodotti e servizi digitali.
Agli Spedali Civili di Brescia la condivisione dei dati migliora le terapie oncologiche
Qui di seguito vengono elencati i criteri di successo per le WCAG 2.2 per cui il gruppo di lavoro ha identificato possibili implicazioni di privacy, sia perché è importante che siano presi in considerazione dai provider web quando implementano caratteristiche funzionali alla protezione della privacy degli utenti. Questa lista riflette le conoscenze del gruppo di lavoro, ma potrebbero esistere altri criteri di successo legati alla privacy di cui il gruppo di lavoro non ha consapevolezza al momento della pubblicazione. I meccanismi di aiuto possono essere forniti direttamente sulla pagina o possono essere forniti tramite un collegamento diretto a una pagina diversa contenente le informazioni. Se l’utente può rendere visibile il componente con focus senza spostare il focus tramite tastiera, il componente con focus non viene considerato nascosto dal contenuto generato dall’autore. Questo documento è stato prodotto da un gruppo che opera nell’ambito della Politica sui brevetti W3C del 1° agosto 2017.
La tua soluzione digitale
Le applicazioni Android migliorano l’accessibilità dei pazienti ai servizi medici e migliorano l’erogazione delle cure, consentendo ai pazienti di gestire la propria salute in modo efficace e conveniente. I nostri servizi comprendono la verifica della sicurezza, delle prestazioni e della compatibilità di un’applicazione mobile su più dispositivi e l’esecuzione di test manuali e automatizzati. Possiamo fornire un’applicazione “chiavi in mano” da zero, assegnare un team di sviluppo mobile dedicato al vostro progetto o impiegare i nostri sviluppatori Android per aumentare il vostro team interno. Se fate parte del mondo dell’imprenditoria, in un modo o nell’altro, avrete sentito parlare di “digital solutions”, ovvero quell’insieme di tecnologie digitali che gli imprenditori accolgono all’interno delle loro aziende, al fine di supportare le loro risorse nello svolgimento delle attività.
Pubblicare e aggiornare la dichiarazione di accessibilità è un obbligo per tutti i soggetti che devono adempiere alla normativa in vigore in materia di accessibilità. Infatti, le nuove tecnologie digitali vanno integrate in ogni processo del business e questa trasformazione comporta cambiamenti sostanziali a livello di tecnologia, cultura e operazioni. Le tecnologie emergenti e la loro rapida espansione permettono al tempo stesso di compiere un salto di qualità, perché generano un enorme valore all’interno della realtà imprenditoriale. La trasformazione digitale è quindi un passaggio obbligato per tutte le imprese che vogliono investire nella crescita del proprio business. Dunque, ove un documento non risponda ai criteri di accessibilità previsti dalla vigente normativa, è fatto obbligo all’azienda di rendere disponibile, in un formato accessibile, un contenuto testuale che ne riepiloghi il contenuto.
Add comment